Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme apre le proprie porte a una mostra di carattere archeologico che narra le vicende del popolamento antropico della valle dal Mesolitico al Medioevo.
I numerosi reperti esposti raccontano una lunga storia non documentata dalle fonti cartacee, che hanno nei patti gebardini del 1111 d.C. il loro primo determinante atto.
La mostra, inaugurata sabato 13 luglio 2024, è risultata di fondamentale importanza per la conoscenza della storia antica del territorio valligiano tra il grande pubblico. Per tale ragione il Palazzo della Magnifica Comunità, cogliendo l’entusiasmo e l’approvazione dall’UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento e dagli altri enti prestatori, tra cui il Museo Castello del Buonconsiglio. Monumenti e Collezioni provinciali di Trento, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, ha deciso di prorogarla fino al 29 settembre 2025.
L’esposizione è visitabile durante gli orari di apertura del museo.